Qualche tempo fa.
19 aprile 2013 § 26 commenti
L’ho fatto.ho messo il tofu sopra la polenta.
anche al di sotto a dir la verità, ma dalle foto non si vede. (perché non faccio delle buone foto, mica per altro.)avevo il tofu ben compatto pronto per essere estinto. avevo qualche antico mezzo ravanello galleggiante ben conservato nell’aceto.
le piogge di sesamo e farina di mais che immagino siano rilevabili percentualmente nel mio sangue, che tra poco mi scorreranno dagli occhi e arriveranno ad occludermi le orecchie, mi sono scordata cosa stavo dicendo.
c’è polenta e semi ovunque. e sempre sarà così. anche se tra poco mi verrà la pellagra e avrò risolto tutti i miei problemi.
(la pellagra è quella malattia che ti fa diventare l’epidermide giallo e granuloso come la polenta. su questo non ho dubbi. potrei intravederne già i sintomi. anche se io ho campi di semi di papavero in faccia. e parallela mente, spesso sommergo la polenta di semi di papavero per cui torna tutto.)
credo si sia intuita la metrica del post, perciò non devo scusarmi per le frasi attorcigliate e incoerenti.
il curry fa diventare il tofu verde ok? sono nozioni di cucina fondamentali queste.
(mi domando allora perché non arrossisce invece di inverdire. oppure arrossisce ma non si vede perché usa il curry come cipria. solo che rossoditofu più arancionedicurry non dovrebbe dare come risultato il verdecurryfluo. non sulla tavola cromatica secondo kuroko se non altro. però potrei sempre provvedere a modificarla. anzi, potrei trovare il giro di parole e l’imbroglio chimico per provare che rosso+arancione=verde, a chi vuoi che importi. giusto alle meikappartisstst. ma perché questa parentesi è diventata così lunga?)
il curry inverdisce in generale. devo partire da questo presupposto. non so bene per merito di quale suo componente. anche perché mi ricordo solo che per fare il curry serve molta curcuma. e il garam masala che è un altro mix di spezie e quindi il curry è una matrioska.
e io sono discretamente confusa.
al mio primo amore facevo ripetere “arrossisce”, perché lo diceva benissimo. Bisogna essere bravi anche in certe cose
forse ce n’è una per ognuno. una parola che sappiamo pronunciare meglio degli altri. prima devo trovare qualcuno che sappia ascoltare bene e poi devo trovare la parola. si comincia col dizionario zanichelli. che non è mica detto sia in italiano la mia parola. un bel garbuglio.
oh, be’, mica deve essere in italiano. Può anche essere una parola inventata, tipo sbonfo o gnabù
allora ce n’è certamente una per ognuno. per me sarà una parola che finisce con ri. potrebbe essere nori. però anche pui, lo dico spesso, è difficile da pronunciare correttamente. in ogni caso sarà una parola breve.
pui? Come puina?
nell’arrossisce il bello sta nel movimento della bocca, delle labbra. C’è quel duro lavoro sulle erre e poi lo scivolamento sulle esse…insomma, è per questo che è bello, non solo da sentire ma anche da vedere. Prova a dirlo davanti allo specchio
proverò a dire arrossisce e anche pui. (già ho dei problemi con la erre, lo sento.) pui mi si addice. credo. perché è una smorfietta facile da fare. ma il suono non è così scontato.
il bello sta proprio qui, nel vedere come lavora la bocca. Ecco, la batteria sta morendo, io pure…
‘notte, prima che si chiuda tutto
notte paniiiiii
se lo dico così il commento diventerà un pallino bianco su sfondo nero. come le tv col tubo catodico. per forza.
Bello il Tofu verde. Un formaggio finto che si traveste da gorgonzola.
Dev’esserci un oscuro significato in tutto questo ma a quest’ora di notte mi sfugge
sfugge anche a me, in qualsiasi ora. potrei dare la colpa al fuso orario no?
Hahaha assolutamente si 🙂
Polenta fluo, yeah!
è alla moda. o lo sarebbe stato l’anno scorso. insomma, io non lo so proprio.
Per redimere il tofu io avrei messo il sesamo nero. Che già tanto pallido di suo. Sembra possa nascere un fiore da un momento all’altro. Però poi l’avrai mangiato.
mica si è salvato, povero tofu. giù nei condotti esofagei senza speranza di appello. (mi è piaciuto pure tanto, questo non l’ho scritto.)
il sesamo nero mi manca. mi manca immensamente.
stavo proprio chiedendomi se fosse un tofu aromatizzato chessò io al thè verde o cose così. Bono il curry!
bono sì.
desidero il tè aromatizzato al tè verde u_u.
il budino al thè verde!
buonooooo! avevo trovato la ricetta della gelatina al tè verde. quella giapponese che non mi ricordo come si chiama, so solo che serviva il kudzu. un’ennesima alga per gelllllllificare tutto. gellificherei pure il caffè.
alga dal nome impronunciabile aggiungerei!
mmmmmmmm budinare! budinare!
la z dopo la d e davvero difficile. ché se prendo alla lettera quelle minime cose che so della lingua giapponese diventa ancora peggio perché la u, in genere, praticamente non si pronuncia. kdz. vaglielo a dire ad un commesso.
(budinerò tutto il mondo.)
salve vorrei del kdz
che kudzu vuoi???????
già li sento.
I simply couldn’t go away your site prior to suggesting that I really enjoyed the usual info an individual supply on your guests? Is going to be back frequently to investigate cross-check new posts
thank you very much *_*
I every time used to study post in news papers but now as I am a
user of web so from now I am using net for
posts, thanks to web.